Il Festival
Il Lago Maggiore Festival IX Edizione 2024 è aperto a musicisti di ogni età e livello. Il Lago Maggiore si trova nella regione Piemonte, nel nord Italia. Si trova tra le città di Torino e Milano, non lontano da Svizzera, Germania e Francia, e dista solo 45 minuti dall'aeroporto di Malpensa. Questa sarà la 9°edizione del festival. Diamo il benvenuto ai partecipanti del territorio, ma anche di altri luoghi e paesi, che abbiano voglia di scambiare esperienze musicali, eseguire la pratica della musica da camera e suonare concerti nella città di Verbania. Nelle previe edizioni abbiamo ricevuto chitarristi, cantanti, pianisti e flautisti provenienti da Svizzera, Inghilterra e Francia. Il Festival si svolgerà nel mese di Maggio, L'edizione di Primavera e nel mese di Dicembre, Strings by the Lake l'edizione d'inverno dedicata agli strumenti ad arco come violino, violoncello e contrabasso. L'obiettivo del programma è migliorare le capacità di suonare la chitarra attraverso la pratica della musica da camera e le masterclass. Sebbene i musicisti di tutti gli strumenti siano i benvenuti, la maggior parte dei gruppi di musica da camera formati durante il festival includono almeno una chitarra nella formazione. Dall'inizio del Festival nel 2015, offriamo una componente di composizione, in cui i partecipanti hanno la possibilità di scrivere i propri brani con la supervisione di un insegnante di composizione. Questi brani vengono infine eseguiti alla fine del festival. Quindi, oltre a favorire la pratica della musica da camera, il festival crea anche una opportunità per ampliare il proprio repertorio, soprattutto quello adatto ad ogni livello di esecuzione. Inoltre, avere un compositore in residenza aiuta i partecipanti ad ottenere una migliore comprensione della musica da camera suonando mentre partecipano a una preziosa esperienza creativa collaborativa. Durante un periodo di cinque giorni nel mese di giugno, tutti si incontreranno e metteranno in pratica i lavori preparati per l'occasione. Come nelle precedenti edizioni, ogni sera ci saranno concerti in cui i partecipanti saranno invitati a suonare prima dei concerti dei maestri in residenza. I concerti verranno eseguiti in varie formazioni cameristiche: duo di chitarra classica, trii con pianoforte. I musicisti eseguiranno anche la musica creata in collaborazione con i compositori durante il concerto di chiusura del festival nella giornata di domenica.
Laboratorio di Composizione Strumentale
Il Laboratorio propone un percorso di studio degli elementi importanti nello studio della composizione che servono a formare la base di conoscenza della partitura e di interpretazione e di stimolo per avvicinare lo studente alla scritura musicale.
Durante il laboratorio si realizzeranno uno o più brani per chitarra classica solista oppure in formazione cameristica. Il corso è in collaborazione con gli allievi strumentisti del Lago Maggiore Festival di Chitarra che eseguiranno le composizioni durante il concerto conclusivo di domenica.
Musicisti in Residenza

Christian Cocolicchio, chitarra e Direttore Artistico
Christian Cocolicchio, chitarra e direttore artistico, ha iniziato i suoi studi al Conservatorio Palestrina, Porto Alegre, Brasile. In questo periodo sviluppa un'ampia attività concertistica, rappresentando sia la città che il conservatorio all'estero, traguardo per il quale è stato insignito della Comenda Palestrina. Dal 1997 al 2002, Christian ha partecipato al Fairbanks Summer Arts Festival, dove ha studiato chitarra con il leggendario chitarrista jazz Gene Bertoncini (NYU e Eastman) e armonia con Greg Hopkins (Berklee College), trombettista e arrangiatore della big band di Buddy Rich. Ha conseguito la laurea e il master in pedagogia della chitarra presso il Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria, Italia. Dal 2012, Cocolicchio è insegnante di chitarra ed ensemble presso l'Istituto Rina Monti Stella, Verbania, Italia. In qualità di direttore artistico, dal 2016 è responsabile del Concorso Internazionale di Musica Città di Stresa, evento che richiama partecipanti da diverse parti del globo. È anche direttore del Lago Maggiore Festival di Chitarra, un evento che unisce composizione, chitarra, pianoforte, canto e musica da camera alla pratica musicale. Inoltre collabora alla stagione concertistica di Stresa. Christian Cocolicchio collabora attivamente con compositori, commissionando e avendo brani a lui dedicati. Ha eseguito e eseguito in prima esecuzione opere in paesi come Brasile, Stati Uniti, Svizzera, Slovacchia e Italia. Christian Cocolicchio è Direttore artistico del Lago Maggiore Guitar Festival è inoltre Direttore Artistico del Concorso Internazionale di Musica Città di Stresa.

Donato Tucciariello, piano and composition
si diploma in Pianoforte nel 1998, in Didattica della Musica nel 2007 e Composizione nel 2014 presso il Conservatorio Statale di Musica “G. Cantelli” di Novara sotto la guida del M° Franco Balliana. Dal 1999 al 2009 è Docente nella Scuola “Euclide Spantaconi” di Stresa (Vb). Partecipa svariate occasioni in qualità di giurato e presidente ai “Concorsi Internazionali di Musica” città di Stresa (Vb). Dal 1992 al 1999 fa parte in qualità di cantore del Coro “De Veterum Musicae” sotto la guida e la direzione dei Maestri Fausto Fenice e Alberto Magagni. Dal 1999 al 2010 organizza, programma e cura il Festival Canoro di Musica Leggera intitolato “Certe Note”. Suona e dirige inoltre diversi Cori. Svolge attività concertistica come solista e in diverse formazioni cameristiche di musica classica, leggera, pop, rock, etc… Si è classificato al 2° posto al Primo Concorso di Composizione “Festival Fiati”indetto dal Conservatorio Statale di Musica “G. Cantelli” di Novara nel 2012. Inoltre ha partecipato alla Master Class di Composizione del M°Luis De Pablo. Dal 2005 ad oggi è Docente di Scuola Secondaria di I° Grado.

Mauro Bonelli, chitarra e composizione
Chitarrista e compositore genovese è stato docente presso l’“Accademia di Musica Moderna” di Milano al Conservatorio Statale di Musica “N. Rota” di Monopoli (Ba) ed al Conservatorio di Musica “A. Vivaldi” di Alessandria. Musicista eclettico ha lavorato, in qualità di esecutore ed arrangiatore a produzioni di artisti internazionali come Amii Stewart e Lou Reed. E’ attivo anche nell’ambito della “early music”e delle interpretazioni filologiche sino all’ottocento. Ha registrato con Sandro Volta opere per due chitarre di Ferdinando Carulli, pubblicate da Gendai Guitar di Tokio. Alcune sue composizioni pubblicate dalla casa editrice Berben di Ancona come le produzioni discografiche, sono state recensite dalle più importanti riviste del settore (Gendai Guitar- Giappone, Suonare News- Italia, Special Klassic- Germania); altre composizioni inedite con clavicembalo sono state inserite nell’importante catalogo dell’Associazione Clavicembalistica Bolognese “Il Clavicembalo nella Musica Contemporanea Italiana”. Ha composto tra l’altro “Epico 2010“ per orchestra, commissionatogli da Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. Le sue composizioni sono state eseguite in Italia, Francia, Svizzera, Inghilterra, Irlanda, Corea del Sud, Cina, Brasile eVenezuela. Ha inciso per Tactus, GuitArt, Map Lyra Classica , Gendai Guitar, Dryno Records e Airplane Records. Dal 2012 collabora, in qualità di Professore d’orchestra con il Teatro “Carlo Felice” di Genova.

Sandro Volta, Liuto e chitarre storiche
musicista eclettico, si è esibito nelle maggiori capitali europee e negli Stati Uniti. La sua attività, prevalentemente orientata sul repertorio italiano dal primo barocco al primo classicismo, è supportata da numerosi titoli discografici che hanno sempre suscitato l'interesse della critica specializzata per le sue originali peculiarità d'interprete. Premiato da Diapason, Le Monde de la Musique e Alta fedeltà, ha vinto (unico artista italiano con Claudio Abbado) il Gran Prix Du Disque di Parigi del 1994. Le sue registrazioni ,legate principalmente alle etichette Arion,Tactus e Brilliant sono regolarmente diffuse da Radio France,BBC,ABC,Radio Beethoven ed altre emittenti a livello mondiale.E’ presente sul Groove, sul Dizionario L'Opera in cd e video di E.Giudici (Il Saggiatore),su Anthology of Baroque Music. Segnalato da Opera International con 5 stelle per la registrazione del dramma per musica Teuzzone di Antonio Vivaldi,ha inaugurato il Teatro Dovizi di Bibbiena con La Schiava Fedele di Antonio Cesti per la Regia di Pierluigi Pizzi,e successivamente diretto Griselda (Regia di Massimo Gasparon) e Fida Ninfa di Vivaldi nell'ambito del Festival Galuppi della Fenice di Venezia.Ha realizzato la prima discografica dell'Oratorio "San Giovanni Battista"di Antonio Maria Bononcini e diretto,con grande successo, la grande opera drammatica "Tamerlano" di G.F.Haendel,nonché la Coronatione di Poppea al Tetro all’antica di Sabbioneta con protagonista nella parte di Nerone il tenore Nigel Rogers. Ha realizzato con Maurizia Barazzoni l’integrale delle “Nuove Musiche” di Giulio Caccini Romano in cofanetto di 4 cd (Arion) e “Le Musiche da Cantar Solo” di Sigismondo D’India (Brilliant), Ariette e Cavatine (Opere vocali di Carulli e Giuliani con accompagnamento di chitarra) per Arion e “Love and Adventures Songs” ( Romances e Villancicos con accompagnamento di vihuela) per Dinamic. In qualità di cultore e solista di “strumenti antichi” ha realizzato significative monografie dedicate a Girolamo Kapsberger(liuto e tiorba), Robert De Visee,Ludovico Roncalli,Nicolò Paganini,Mauro Giuliani e Ferdinando Carulli,quest’ultima pubblicata parzialmente anche su cd Gendai Guitar di Tokio. Ha insegnato nell’ambito di numerosi Corsi Internazionali di Perfezionamento: Ravello, Stresa, Belluno, Pamparato, Trivero, Genova Nervi, Zurich, Budapest, e altri ancora. La sua attuale ricerca nell’ambito della chitarra è rivolta in maniera particolare ai repertori barocchi, che esegue con la “chitarra alla spagnola” e a quelli dell’ottocento dove ha esteso i suoi contributi attraverso lo studio comparato dei metodi italiani (Carulli , Carcassi e Giuliani) e spagnoli ( Sor e Aguado) che ha tradotto in italiano, nonché ai problemi legati all’organologia ed il restauro degli strumenti storici. Suona solitamente su chitarre francesi quali Charpitel e PetitJean ma anche su Panormo e Fabricatore. Recentemente ha registrato brani di Tarrega e Albeniz su una chitarra Manuel Ramirez. Madrid, 1910 restaurata dal liutaio Lorenzo Frignani.

Matteo Bertolina, compositore
ha conseguito il diploma di Pianoforte con la M° Silvia Leggio e di Composizione con il M° Paolo Ferrara presso il Conservatorio “A.Vivaldi” di Alessandria, nel medesimo istituto si è laureato con lode in Tecnologie del suono. Suoi brani strumentali, corali ed elettroacustici sono stati eseguiti alla ElectronicMusicWeek2011 di Shanghai, in Italia, Spagna, Portogallo (Musica Viva Festival), USA (Composer's voice – Fifteen Minutes of Fame), Francia (Journées Art & Science), Germania (Plathner's Eleven Composition Competition, 250 piano pieces for Beethoven) e radiotrasmessi dal canale Antena 2 della RTP (Radio portoghese). Dal 2011 al 2014 è stato direttore artistico del gruppo vocale “Li ósc' da Forba”, nel 2012 ha approfondito lo studio della musica elettronica presso l'University of Georgia. Ha vinto il primo premio assoluto al V Concorso Internazionale di Musica AMIGDALA ed il secondo premio al concorso di composizione “Fratelli Pedrotti” del Coro della SAT, recentemente è stato selezionato tra i compositori che realizzeranno la raccolta “Giro giro canto 6 – Feniarco” per cori scolastici. Dirige il “Coro Stelvio” ed i suoi brani sono pubblicati da “Edition Musica Ferrum”. Maestro Bertolina è Presidente del Comitato Accademico del "Concorso Internazinale di Musica Città di Stresa".

Maurizia Barazzoni, soprano
si è diplomata al Conservatorio Martini di Bologna con il massimo dei voti. Maurizia è stato uno dei primi soprani dediti alla ricerca della vocalità antica e ha interpretato la maggior parte dei compositori barocchi italiani. Tra le sue registrazioni ci sono i madrigali completi e le arie di Giulio Caccini (Arion France: 1992) insieme a Sandro Volta, che ha ricevuto il Diapason Dor. Viene anche ascoltata nella colonna sonora del film del 1996 “The Portrait of a Lady”, del regista australiano Campion. Nel 2011 Maurizia ha pubblicato il suo Metodo del canto italiano: dal recitar cantando a Rossini (UT Orpheus). Ha tenuto corsi internazionali di musica antica presso l'Urbino Early Music.

Blagovest Georgiev, chitarra
ha iniziato i suoi studi di chitarra nella nativa Bulgaria. Dopo aver conseguito il diploma di maturità, si è trasferito in Francia per iscriversi alla classe di Pascal Polidori, discepolo di Alexander Lagoya, dove si è laureato con il massimo dei voti. Ha conseguito il master in chitarra classica presso l'Accademia di musica, danza e belle arti di Plovdiv, dove ha studiato con Stella Miteva-Dinkova e si è diplomato con eccellenza. La formazione musicale aggiuntiva include lezioni con Marco Tamayo e Aniello Desiderio, oltre a numerosi corsi di formazione con grandi maestri come David Russell, Manuel Barrueco, Emanuel Rossfelder e Frederick Zigante. Le sue attività da solista e da camera lo hanno portato a suonare ed insegnare in diversi paesi in Europa, Asia e Balcani. Blagovest ha eseguito Fantasia para un Gentilhombre di Rodrigo con la Nice Philharmonic Orchestra. Recentemente è stato invitato come solista dall'Orchestra di Fiati di Grasse, Francia, e ha partecipato a progetti con l'Orchestra Sinfonica di Vence con la quale ha suonato la Sonata Arpeggione di Franz Schubert e il Concerto in Re maggiore di Antonio Vivaldi. Dal 2009 insegna chitarra classica presso il Conservatorio di Nizza a Beaulieu-sur-Mer, insieme a Laurent Blanquart e Isabelle Lo Presti. È regolarmente invitato a insegnare e tenere corsi di perfezionamento in festival e accademie estive in Francia, Italia e Bulgaria. È particolarmente coinvolto nella musica da camera e partecipa a molti progetti in collaborazione con diversi musicisti e vari strumenti in diversi generi e formazioni musicali come duo, trio e quartetto. Nel 2018 si è esibito all'Opera di Stato di Nizza con l'Orchestra della Guardia Municipale di Nizza.

Elisa Villa, chitarra
Elisa Villa è nata a Milano nel 1986. Si avvicinò allo studio della musica all’età di 6 anni dapprima suonando il pianoforte, poi scelse la chitarra come il suo strumento preferito. Ha frequentato il Conservatorio “A.Vivaldi” nella sua seconda città, Alessandria, dove, sotto la guida di Dora Filippone, si è diplomata nel 2005 con il massimo dei voti. Dora Filippone ha trasmesso ad Elisa un forte interesse per la musica contemporanea e per il mondo della composizione. Negli anni fra il 2002 e il 2004, al Conservatorio di Alessandria, Elisa e altri studenti parteciparono al gruppo di “teatro strumentale”, fondato in collaborazione fra la classe di arte scenica di Luca Valentino e il compositore danese Andy Pape, il quale scrisse anche un’opera da camera per questo gruppo. Attraverso questo primo contatto con un compositore, Elisa Villa comprese l’importanza del lavoro creativo sulla musica insieme al compositore. Dal 2005 Elisa Villa ha studiato chitarra ad indirizzo concertistico all’Università delle Arti “Mozarteum” di Salisburgo (Austria), nella classe di Matthias Seidel e Marco Tamayo; completa il Master in chitarra nel 2010 con il massimo dei voti. Al Mozarteum ha perfezionato la sua tecnica strumentale e l’interpretazione di molti stili musicali: ha studiato musica antica con il cellista Howard Penny e il liutista Jurgen Hubscher; musica contemporanea con il direttore e compositore Simone Fontanelli e il violinista Martin Mumelter. Al Mozarteum ha lavorato con i compositori Simone Fontanelli (prima registrazione nel 2009 del brano per chitarra sola “Mi corazòn escribirìa una postrera carta”), Klaus Ager, Jee Soo Shin (prima esecuzione integrale della Sonata per chitarra) e Agustin Castilla-Avila. Nel 2007 Elisa Villa è stata la prima chitarrista a diventare borsista dell’Associazione per la musica Desono di Torino per i successivi tre anni. Nel 2009 e 2010 riceve una borsa di studio dal Lions Club di Torino. Fra il 2008 e il 2010 studia anche al Landeskonservatorium di Klagenfurt (Austria) nella classe di Marco Tamayo. Nel 2008 Elisa Villa ha lavorato come insegnante di musica al Conservatorio di Alessandria, nel corso di propedeutica musicale e in quello di musica per adulti. Ha frequentato masterclass con chitarristi di fama internazionale come Oscar Ghiglia, Elena Casoli, David Tannenbaum, Tillman Hoppstock, Pavel Steidel, Flavio Sala, Sergio Sorrentino, Eduardo Fernandez. Nel 2008 ha vinto il terzo premio al Concorso Internazionale “Accademia Santoro” di Bojano (CB). Ha suonato a Salisburgo al Museo di arte moderna nel 2006 e nel 2009 come solista e come membro di vari ensemble. Nel 2011 ha suonato a Torino nel Festival “Corde Pizzicate”. Nel 2012 ha debuttato come solista con l’orchestra eseguendo il “Concierto Andaluz” di Joaquin Rodrigo per 4 chitarre e orchestra con Marco Tamayo, Anabel Montesinos e Francisco Bernier. Nel 2015 si esibisce come solista nel Festival di arte moderna a Civitella (AR) nella personale di pittura dell’artista Gustavo Giulietti. Nel 2017 partecipa alla rassegna musicale “Torino città delle 1000 corde” e a “Six Ways Festival 2017”. Dal 2015 è docente di chitarra presso la Scuola Media a indirizzo musicale di Crescentino (VC). Elisa Villa cura la revisione dell’opera completa per chitarra e musica da camera con chitarra di Arthur Johannes Scholz (1883-1945) in corso di pubblicazione dalla case editrice canadese “Les Productions d’Oz” in una collana interamente dedicata all’autore (2017). Dal 2017 è docente di chitarra presso la scuola media a indirizzo musicale di Arborio (VC). Nell’anno accademico 2017-18 è regolarmente iscritta presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria dove frequenta nel dipartimento di Didattica i corsi di specializzazione in ambito socio-psico-pedagogico, antropologico e sulle metodologie di insegnamento. Suona una chitarra di Camillo Perrella, Bojano (CB).

Agnieszka Afrodyta Bakowska, violin
Archi, Violino Nata in Polonia, ha iniziato la sua educazione musicale all'età di sette anni presso le scuole statali di musica a Gdynia – sua città natale e a Danzica, presso la Scuola Statale di Musica di primo e secondo grado dove si è diplomata nel 1990 proseguendo gli studi presso l'Accademia S. Moniuszko di Musica a Danzica presso la facoltà di pedagogia strumentale. Ha iniziato molto presto ad insegnare lo strumento presso la Scuola di Musica di Gdynia e ha collaborato in quel periodo con le orchestre locali e con il Teatro Musicale della sua città natale. In Italia da molti anni si è esibita in numerosi concerti con orchestre, ensemble strumentali e come solista, in particolare negli ultimi anni ha collaborato con il Coro e Orchestra Pietro Generali nel quale ha svolto il ruolo di docente collaboratore e con la Filarmonica Verunese esibendosi nel 2016 durante il concerto finale del Settembre Musicale sotto la direzione del M° A. M. Carnelli. Agnieska ha partecipato a vari corsi di formazione approfondendo le sue conoscenze didattiche, dedicandosi allo studio di nuove metodologie. Durante l'anno 2015/16 ha partecipato alla formazione con gli esponenti del metodo "El Sistema" - Naybeth Garcia e Johnny Gomez del Coro Manos Blancas e fondatori del programma di educazione speciale del Sistema Nazionale di Orchestre e Cori Giovanili e di Bambini del Venezuela praticando l'applicazione di questa metodologia per tutto l'anno 2015/16 presso la Scuola Elementare Rigutini di Novara durante il progetto strumentale in cui ha affiancato la Maestra E. Santandrea per la Scuola di Musica Dedalo di Novara per la quale ha anche diretto il progetto corale presso la Scuola Elementare di Pernate. Ha partecipato al corso di formazione per insegnanti - "Cantadocenti" e alla masterclass "NYC Jazz Workshop". Agnieska ha collaborato per tre anni (2015 -2018) con l'associazione "Emisferi Musicali" di Borgomanero nel ruolo di insegnante di violino per la formazione musicale/strumentale e corsi di approfondimento con la metodologia MTO per disabili e normodotati. In quel periodo faceva parte della grande orchestra integrata e partecipata degli Emisferi Musicali. Nel 2016 per Emisferi Musicali è stata responsabile dell'organizzazione dell'evento "Festa della Musica" a Borgomanero in collaborazione con il Comune. Ha collaborato con l'associazione per diversi progetti tra cui: il progetto strumentale presso il reparto di neuropsichiatria pediatrica e infantile dell'Ospedale di Verbania e nel 2017 presso il Campus Estivo con bambini disabili a Druogno. Ha condotto nel 2015 un corso di alfabetizzazione musicale rivolto alla popolazione di Gattico e Veruno per un progetto sostenuto dal Comune di Gattico in collaborazione con l'Associazione Culturale Musicale Pietro Generali. Attualmente insegna violino in diverse associazioni locali: Borgomusica e Four Music School di Borgomanero, Accademia di Oleggio.

Alex Maltauro, chitarra
nato a Verbania e cresciuto a Stresa. Concluse le scuole medie ad indirizzo musicale, ha proseguito gli studi presso il Liceo Musicale Piero Gobetti di Omegna sotto la guida di M° Angela Centola approfondendo lo studio della chitarra classica. Nel 2015 ha tenuto il primo concerto da solista. Ha partecipato alle masterclass dei Maestri Guido Margaria, David Russell, Judicael Perroy, Leo Brower, Giulio Tampalini, Giulia Ballarè e Andrea Ferrario. Inoltre ha approfondito lo studio del repertorio per chitarra dell’ottocento al Sorrento Guitar Fest con i maestri Andrew Zohn, James Duglas e Pasquale Rucco. Da 7 anni seguo il corso di chitarra flamenco di M° Juan Lorenzo, docente al conservatorio di Terni dell’unica cattedra di flamenco in Italia. Ha partecipato alla masterclass di chitarra flamenco con M° Manuel Granados, docente presso il conservatorio di Barcellona. Inoltre sta seguendo un corso di chitarra flamenco con accompagnamento al Baile. Quest’anno terminerà gli studi del triennio al Conservatorio G.Verdi di Milano sotto la guida del M° Maria Vittoria Jedlowski. Inoltre da 6 anni studia privatamente con M°Guido Margaria. Alex dal 2021 è presidente dell'associazione Stresa Festival Young.